Come ottenere le PDU per il mantenimento della certificazione PMP

Cosa sono le PDU e perché sono essenziali per mantenere la certificazione PMP

Le PDU (Professional Development Units) sono unità di misura che il Project Management Institute (PMI) utilizza per quantificare le attività di sviluppo professionale dei project manager certificati, come quelli che hanno ottenuto la certificazione PMP (Project Management Professional).

Accumulare PDU è essenziale per mantenere attiva la certificazione, perché il PMI richiede ai professionisti e ai project manager di aggiornare regolarmente le proprie competenze per rimanere al passo con le ultime pratiche e tendenze. 

 

Come funzionano le PDU

Ciclo di rinnovo triennale: La certificazione PMP ha una validità di tre anni. Durante questo periodo, il project manager deve accumulare 60 PDU per poter rinnovare la certificazione.

Categorie di PDU: Le PDU si suddividono in due categorie principali, che riflettono il nuovo Talent Triangle del PMI:

  • Education (Formazione): Include le attività di apprendimento e aggiornamento professionale, come la partecipazione a corsi, seminari, workshop e conferenze. È essenziale che almeno 35 delle 60 PDU richieste per il rinnovo provengano da questa categoria. Le PDU nella formazione si suddividono ulteriormente nelle aree del Talent Triangle:

    • Power Skills (abilità relazionali e di leadership),

    • Business Acumen (conoscenza del business),

    • Ways of Working (metodologie e tecniche di project management).

  • Giving Back (Contributi alla professione): Questa categoria riguarda le attività che restituiscono valore alla comunità professionale del project management, come insegnare, mentore, o fare volontariato per il PMI. Fino a 25 PDU possono essere accumulate in questa categoria.

Modalità di accumulo: Le PDU possono essere acquisite attraverso varie attività:

  • Corsi e formazione: Partecipare a corsi o eventi di formazione.

  • Self-directed learning: Studiare in autonomia tramite libri, articoli, webinar o materiali di approfondimento.

  • Esperienze pratiche e volontariato: Offrire il proprio tempo e competenze come volontario, ad esempio nelle sezioni locali del PMI, o fare da mentore ad altri professionisti.

  • Insegnamento: Condividere le proprie competenze insegnando ad altri professionisti, attraverso corsi o presentazioni, può essere un altro modo per ottenere PDU.

 

Il nuovo Talent Triangle del PMI

Il Talent Triangle del PMI è un modello concettuale che rappresenta le tre competenze essenziali che i project manager devono padroneggiare per avere successo nei progetti e nelle loro carriere. Di recente, il PMI ha aggiornato questo modello per riflettere meglio le richieste di competenze e abilità richieste nell'attuale mondo del lavoro, sempre più complesso e multidisciplinare.

 

Le tre dimensioni del nuovo PMI Talent Triangle

  1. Power Skills (Competenze relazionali): Questa dimensione si concentra sulle abilità comunicative, relazionali e di leadership, cruciali per motivare i team, influenzare le parti interessate e guidare cambiamenti organizzativi. Competenze come l'intelligenza emotiva, la comunicazione efficace e la capacità di negoziazione sono elementi chiave in questa area.

  2. Business Acumen (Conoscenza del business): I project manager devono comprendere la strategia di business e gli obiettivi organizzativi per allineare i progetti agli obiettivi aziendali. Conoscere le dinamiche economiche, l'analisi finanziaria e i processi aziendali è vitale per guidare decisioni che aggiungono valore. Il business acumen aiuta anche a identificare opportunità di miglioramento continuo, gestire i rischi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti.

  3. Ways of Working (Modi di lavorare): Qui il focus è sull’adattabilità nei metodi di gestione. Oltre al classico project management predittivo, viene data enfasi alle metodologie agili e ibride. Questa dimensione spinge i project manager a padroneggiare strumenti e tecniche per una gestione dei progetti più flessibile, sia che si lavori in contesti tradizionali, agili o ibridi.

 

Perché è importante

Il nuovo Talent Triangle rappresenta un cambiamento rispetto ai modelli precedenti, che erano più orientati verso la tecnica e la gestione delle operazioni di progetto. Oggi, la competenza tecnica rimane importante, ma l'attenzione è posta anche su come un project manager possa essere un business leader e un comunicatore efficace, in grado di scegliere la metodologia giusta per il contesto e di adattarsi al cambiamento.

Questo nuovo approccio è anche coerente con le attuali sfide del mercato, dove la digitalizzazione e la globalizzazione richiedono professionisti non solo tecnicamente preparati ma anche agili, adattabili e capaci di capire il contesto aziendale e strategico.

 

Come Accumulare PDU per il Rinnovo della Certificazione PMP anche con Corsi di formazione non Accreditati dal PMI

Il rinnovo della certificazione PMP (Project Management Professional) richiede l'accumulo di Professional Development Units (PDU), ossia unità di sviluppo professionale, che testimoniano il continuo aggiornamento e il perfezionamento delle competenze da parte dei project manager certificati. Sebbene molti scelgano corsi accreditati dal PMI per accumulare PDU, è possibile anche ottenere PDU partecipando a corsi di formazione non accreditati, purché rispettino determinati criteri.

Corsi di formazione: Quali sono le regole?

Partecipare a corsi non accreditati PMI è un'opzione valida per i project manager, ma è importante che questi corsi contribuiscano effettivamente al miglioramento delle competenze richieste dal PMI Talent Triangle, il modello aggiornato dal PMI che riflette le tre competenze essenziali per i project manager: Power Skills (competenze relazionali), Business Acumen (conoscenza del business) e Ways of Working (modi di lavorare). Ecco come funziona nel dettaglio:

  1. Pertinenza e Valore del Contenuto: Per accumulare PDU attraverso corsi non accreditati, i project manager devono assicurarsi che il contenuto sia pertinente e rilevante per il project management. I corsi dovrebbero quindi trattare argomenti come competenze di leadership, strategie aziendali, metodologie di lavoro agili o tecniche di gestione dei progetti, che possano essere applicati nel contesto dei progetti professionali.

  2. Autodichiarazione delle PDU: I project manager devono autodichiarare le PDU acquisite tramite il portale online del PMI. Per fare ciò, è necessario compilare alcune informazioni, tra cui il titolo del corso, il provider, la data di completamento e una breve descrizione su come il corso supporta le competenze del Talent Triangle. Questo passaggio permette al PMI di verificare che le PDU siano coerenti con gli obiettivi di sviluppo della certificazione.

  3. Calcolo delle PDU: In generale, un’ora di partecipazione corrisponde a una PDU. Tuttavia, le ore di partecipazione possono variare in base alla durata effettiva del corso. Il PMI fornisce linee guida per il calcolo delle PDU, per cui è importante verificare e confermare quante ore di apprendimento sono effettivamente valide per l'accumulo.

Il PMI raccomanda bilanciamento. La maggior parte delle PDU di formazione dovrebbe provenire da attività formali o corsi di formazione ideati specificamente per lo sviluppo professionale dei project manager. Questo garantisce che il project manager mantenga un elevato standard di apprendimento e crescita professionale.

Perché i Corsi di formazione non accreditati sono una Risorsa Preziosa

Optare per corsi di formazione non accreditati amplia le possibilità di aggiornamento, permettendo di personalizzare il proprio percorso formativo in base agli interessi e alle necessità specifiche di ciascun professionista. Si tratta di un’opportunità per esplorare contenuti non tradizionali o partecipare a eventi formativi locali che possono comunque arricchire il proprio bagaglio di competenze.

Per mantenere la certificazione PMP, un professionista ha quindi a disposizione non solo i corsi accreditati, ma anche un’ampia gamma di percorsi formativi che rispondano alle esigenze attuali del mondo del project management. Sfruttare queste opzioni garantisce non solo il rinnovo della certificazione, ma anche un aggiornamento continuo e multidisciplinare che arricchisce la propria carriera professionale.

Modi principali per ottenere PDU (Formazione, Volontariato, Insegnamento)

Le PDU possono essere accumulate attraverso una serie di attività che rientrano in queste tre categorie. Alcuni dei modi principali per ottenere PDU includono:

  • Formazione: Partecipare a corsi di formazione riconosciuti, sia online che in presenza, è uno dei modi più comuni per accumulare PDU. Molti corsi sono offerti direttamente dal PMI o da enti formativi accreditati.

  • Volontariato: Offrire il proprio tempo per attività di volontariato che abbiano a che fare con il project management, come supportare comunità locali o PMI chapters.

  • Insegnamento: Condividere le proprie competenze insegnando ad altri professionisti, attraverso corsi o presentazioni, può essere un altro modo per ottenere PDU.

 

Come registrare e monitorare le PDU accumulate

Una volta che hai accumulato le PDU necessarie per il rinnovo della tua certificazione PMP, è fondamentale sapere come registrarle correttamente e monitorare i progressi attraverso gli strumenti offerti dal PMI.

Utilizzo del CCRS (Continuing Certification Requirements System) di PMI

Il PMI fornisce uno strumento online chiamato Continuing Certification Requirements System (CCRS), che consente ai professionisti di gestire il proprio percorso di mantenimento della certificazione. Attraverso il CCRS, puoi registrare tutte le PDU accumulate, monitorare quante ne hai ottenute in ogni categoria del PMI Talent Triangle e verificare quanto ti manca per soddisfare i requisiti di rinnovo.

Il processo di registrazione è semplice: basta accedere al proprio account sul sito del PMI, andare alla sezione dedicata alle PDU e inserire i dettagli delle attività svolte. Il sistema validerà automaticamente la maggior parte delle attività, ma in alcuni casi potrebbero essere richieste ulteriori verifiche da parte del PMI.

Consigli per non perdere la scadenza di rinnovo

Per evitare di perdere la scadenza per il rinnovo della certificazione PMP, è consigliabile pianificare con largo anticipo il tuo percorso di accumulo delle PDU. Idealmente, dovresti cercare di distribuire l'ottenimento delle PDU durante tutto il ciclo di tre anni, evitando di dover accumulare tutte le PDU necessarie all'ultimo momento.

Un buon approccio è quello di stabilire obiettivi annuali per l'accumulo delle PDU e utilizzare strumenti come promemoria e notifiche sul proprio calendario per monitorare i progressi. Ricorda che non accumulare le PDU necessarie entro il termine comporterà la sospensione della tua certificazione PMP, e in caso di ulteriore ritardo, la sua decadenza.

 

Mantenimento della certificazione PMP: suggerimenti e strategie

Per mantenere la certificazione PMP nel lungo periodo, è essenziale adottare una strategia pianificata e coerente. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a gestire il processo in modo efficiente.

Pianificazione a lungo termine per il mantenimento della certificazione

Un errore comune tra i professionisti certificati PMP è posticipare l'accumulo delle PDU fino agli ultimi mesi del ciclo di certificazione. Pianificare il tuo percorso di sviluppo in modo continuo e coerente ti aiuterà non solo a ottenere le PDU necessarie, ma anche a crescere come project manager. Considera di dedicare del tempo ogni mese per partecipare a corsi, leggere articoli o contribuire alla comunità del project management, in modo da rendere il processo più gestibile.

Benefici professionali nel mantenere la certificazione attiva

Mantenere attiva la certificazione PMP non è solo un requisito formale, ma può avere un impatto significativo sulla tua carriera professionale. La certificazione PMP è riconosciuta a livello globale come uno standard di eccellenza nel project management, e il suo mantenimento dimostra ai datori di lavoro e ai clienti il tuo impegno nel rimanere aggiornato e nel migliorare continuamente le tue competenze.

 

logo pm online

 

Abbiamo aiutato migliaia di studenti ad affrontare, consapevoli e preparati, le difficoltà dell’esame per ottenere la certificazione PMP® – Project Management Professional e la qualificazione ISIPM Base®

Indirizzo

Sottopassaggio Mario Saggin 2,
35131 Padova.

+39 049 4907612

iscrizioni@pm-online.it

Lun - Ven: 9:00 - 18:00

Altri Link

Smarter S.r.l. 
Sottopassaggio Mario Saggin n. 2, 35131 Padova
C.F e P.IVA: 05458690285
N. REA: PD-468748