Il Project Management Institute (PMI), organismo leader a livello mondiale nella definizione di standard per la gestione dei progetti, ha avviato la revisione del suo principale Standard for Project Management, cuore concettuale del noto PMBOK® Guide. Questo aggiornamento, previsto ciclicamente ogni 4–5 anni, è parte del rigoroso processo di accreditamento dell’American National Standards Institute (ANSI) e riflette l’evoluzione continua della professione del project management.
Un processo partecipativo e conforme agli standard ANSI
In quanto organismo accreditato ANSI, il PMI è tenuto a seguire una metodologia rigorosa e inclusiva per la revisione dei suoi standard. Una delle fasi centrali di questo processo è l’ANSI Public Comment Period, noto anche come BSR-8: un periodo di 45 giorni durante il quale l’intera comunità professionale è invitata a visionare la bozza dello standard e a fornire feedback.
La fase di commento pubblico terminerà ufficialmente il 2 giugno 2025. Fino a quella data, chiunque sia registrato su PMI.org può accedere al draft del documento e inviare suggerimenti e osservazioni. Questo meccanismo rappresenta uno strumento di democrazia tecnica e inclusione professionale che garantisce uno standard aggiornato, utile e condiviso.
Per ricevere una risposta formale ai propri commenti, come previsto dalla prassi ANSI, è necessario esportare i feedback in un file Excel tramite la piattaforma PMI e inviarli via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , con copia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Le novità in arrivo: un framework rinnovato
Lo standard in revisione sarà aggiornato per riflettere pratiche emergenti, tendenze globali e nuove priorità strategiche nella gestione dei progetti. Tra le principali novità:
-
Un forte orientamento alla generazione di valore, con un approccio centrato sui risultati prodotti dai progetti per gli stakeholder;
-
Riorganizzazione attorno a tre aree chiave:
-
Sistemi per la Consegna di Valore (Systems for Value Delivery);
-
Cicli di Vita dei Progetti (Project Life Cycles);
-
Principi della Gestione dei Progetti (Project Management Principles);
-
-
Terminologia aggiornata, in linea con le evoluzioni del settore;
-
Espansione delle aree di focalizzazione, che sostituiranno i tradizionali Gruppi di Processi;
-
Introduzione di un set potenziato di principi guida, con un focus sulla flessibilità, il pensiero sistemico e l’adattabilità.
Questi cambiamenti riflettono la volontà del PMI di fornire uno standard più strategico, applicabile e contemporaneo, in grado di supportare i project manager nei contesti sempre più complessi e digitalizzati in cui operano.
Quando uscirà il nuovo PMBOK® Guide?
Sebbene il PMI non abbia ancora comunicato una data ufficiale per la pubblicazione della nuova edizione, è possibile fare una stima. Dopo la chiusura del periodo di commento il 2 giugno 2025, seguirà una fase tecnica che prevede:
-
l’analisi dei commenti ricevuti,
-
eventuali modifiche alla bozza,
-
l’approvazione finale da parte di ANSI,
-
la preparazione e pubblicazione del documento definitivo.
Considerando le tempistiche abituali, la nuova edizione dello Standard for Project Management e del PMBOK® Guide potrebbe essere pubblicata tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Un’opportunità per tutta la comunità
Partecipare a questo processo di revisione non è solo un atto tecnico: è un’occasione per i professionisti di contribuire direttamente all’evoluzione della propria disciplina. In un panorama dove l’agilità, l’allineamento strategico e la creazione di valore diventano imprescindibili, il nuovo standard punta a fornire strumenti aggiornati, solidi e flessibili.
PMI continua così a rafforzare il proprio ruolo di guida per la professione, offrendo standard costruiti con e per la comunità globale dei project manager.